Palori a un figliu

A mâ niputi Robertu

Famm'appuiari a la tô spaddra, figliu
ora ca li mâ passi si su’ fatti ncerti
e li mâ uocchi sunu cummigliati
da un biancu velu.

(Quant’è tristi la vicchiaia!
Penza, li cani m'abbaianu darrieri
e li carusi mi buffunianu di luntanu.)

Stammi vicinu, figliu, sin'a quannu pua
e cuntami chiddru c’avveni nni ‘sta terra
speciarmenti ora ca leggiri 'un puozzu
cuomu prima.

(Leggiri un tiempu iera lu mâ sbiu
e mi faciva vulari ccu la fantasia
in tutti l’agnuna di la terra.)

Abbannunami, figliu, sulu quannu
ncapu a 'na seggia o dintra a un liettu friddu
fermu cuomu a un pupu

(Cridimi, nni ‘sta vita
siemmu tutti pupi: pupu i’, pupu tu,
pupi tutti ppi vuluntà divina.)*

mi si prisintirà davanti la cummari sicca
e mi dirà: “Iè tiempu, cumpari...”.
Allura tu, figliu, àbbruvicami 'n terra
e mintimi ncapu un garofanu russu .

A lu capizzu ncarcami 'na cruci
e poi …sia chiddru ca Diu voli.

(Ma i’ ‘un àiu un figliu.
E allura?…)


* L. Pirandello: “Il berretto a sonagli”

 

 

Parole ad un figlio

A mio nipote Roberto

Sostienimi, figlio
ora che i miei passi si son fatti incerti
e i miei occhi sono coperti
da un bianco velo.

(Quant’è triste la vecchiaia!
Pensa, i cani m’abbaiano dapprèsso
e i ragazzi mi sbeffeggiano da lontano.)

Stammi vicino, figlio, sino a quando puoi
e narrami ciò che accade su questa terra
specialmente ora che leggere non posso
come prima.

(Leggere un tempo era il mio svago
e mi faceva volare con la fantasia
in ogni angolo della terra.)

Abbandonami, figlio, allorchè
su una sedia o dentro a un freddo letto
fermo come un “pupo”

(Credimi, in questa vita
siamo tutti pupi: pupo io, pupo tu,
pupi tutti per volontà divina)

mi si presenterà la comare secca
e mi dirà: “E’ tempo, compare...”.
Allora tu, figlio, sotterrami
e sopra la mia tomba posaci
un garofano rosso.

In cima alla mia tomba infine conficcaci una croce
e poi... sia fatta la volontà di Dio.

(Ma io non ho un figlio.
E allora?...)