L'unni di lu hiùmi pateticu silenziusu
-tra junchi giummarri e canni 'mpinnacchiati-
accarizzanu la pallida luna.
Un viecchiu sprufunnatu in tristi pinzera
trascina li sô lienti passi
nni lu stierru di la diserta ripa
fumannu 'na sicaretta di scuoddru.*
Luntanu da 'na radiu ca 'un si sapi
dunna iè si senti un spiritual
malinconicu di Aretha Franklin.
Ma all'impruvvisu grida di gabbiani
cuomu li gritos de novia asesinada**
rumpinu lu silenziu di la sira
ca si trascina nni la notti
e nni l'incantu di lu nulla:
lu stessu dunna si perdi chianu chianu
fumannu 'na sicaretta di scuoddru
lu viecchiu ccu li sô pinzera angustiati.
** Scuoddru: Scolimo (fiore del cardo selvatico).
* P. Neruda: “Desependiente” v .41
Le onde del fiume lento silenzioso
-tra giunchi eriche e canne impennacchiate-
accarezzano la pallida luna.
Un vecchio sprofondato in tristi pensieri
trascina i suoi lenti passi
nella polvere della deserta riva
fumando una sigaretta di scuoddru.
Lontano da una radio che nessuno sa
dove sia s'ode uno spiritual
malinconico di Aretha Franklin.
Ma all’improvviso grida di gabbiani
come “gritos de novia asesibada”
rompono il silenzio della sera
che si trascina nella notte
e nell'incanto del nulla:
lo stesso ove si perde pian piano
fumando una sigaretta di scuoddru
il vecchio con i suoi pensieri tristi.