Chi ci arrimani a 'n omu
quann'è viecchiu?
Sulamenti du' manu chini di solitutini
e lu senziu straviatu
inchiutu di luochi sbiaduti da lu tiempu
e genti divintata
nent'autru ca fantasimi parlanti.
Chi ci arrimani a 'n omu
quann'è viecchiu?
Sulamenti rimpianti nni lu cori affrittu
e la nustargia d'un tiempu filici
ca ora si ni stà mpiccicatu
a 'na canzuna ca la tv
-ppi scuornu a la sô vita-
quarchi vota ci fa sentiri.
Ma poi un iuornu a l'astrasattu
'na forti vintata
lu scupa da la terra
cuomu foglia d'autunnu:
accussì sprisci da 'sta vita
purtannusi appriessu sulu
vientu nni li manu mpatiddruti.
Che cosa rimane ad un uomo
quando è vecchio?
Soltanto due mani colme di solitudine
e la mente (non del tutto) svanita
ricolma di luoghi sbiaditi dal tempo
e persone divenute
nient'altro che fantasmi parlanti.
Che cosa rimane ad un uomo
quando è vecchio?
Soltanto rimpianti nel cuore afflitto
e la nostalgia d'un tempo felice
che ora se ne sta impresso
in una canzone che la tv
-per beffa alla sua vita-
a volte gli fa sentire.
Ma un giorno all'improvviso
una violenta folata di vento
lo spazza dalla terra
come foglia d'autunno:
scompare così da questa vita
portandosi dietro soltanto
vento nelle mani avvizzite.